- fedele
- fe·dé·leagg., s.m. e f. FO1a. agg., che osserva, rispetta gli impegni contratti: essere fedeli a un giuramento, a una promessa | che è costante nell'amore, nei rapporti affettivi: un marito, un amico fedele; essere fedele alla moglie, al maritoSinonimi: devoto, leale.Contrari: infedele, infido | 1adultero, infedele.1b. agg., di animale, che nutre attaccamento nei confronti del padrone: un cane fedele | di qcs., a cui si è affezionati e che non tradisce le aspettative di chi la usa: la mia fedele macchinaSinonimi: devoto, leale, affezionato, 1fido.1c. agg., estens., di qcn., assiduo, abituale: un cliente, un frequentatore fedeleSinonimi: abituale.2a. agg., di qcs., che rispetta la realtà dei fatti; preciso: una descrizione, un'esposizione fedele | conforme all'originale: una copia fedele di un documento; una traduzione, un ritratto fedeleSinonimi: diligente, 1esatto, 1preciso, puntuale.Contrari: impreciso, inattendibile, 1inesatto.2b. agg., di qcn., che si attiene scrupolosamente ai fatti: uno storico, un biografo fedele | che si attiene all'originale: un traduttore fedeleSinonimi: meticoloso, 1preciso, scrupoloso.Contrari: superficiale.3. agg. TS elettron. di impianto stereo, di amplificatore e sim., dotato di un più o meno alto grado di fedeltà4a. agg., s.m. e f. CO che, chi crede in Dio e professa la fede cristiana: invitare i fedeli alla Messa | che, chi è seguace di una fede religiosaSinonimi: credente, 1pio, praticante.4b. agg., s.m. e f. CO che, chi è devoto a una causa, a un ideale, a una persona: un fedele della monarchia, i fedeli dell'imperatoreSinonimi: seguace, sostenitore.5. s.m. e f. TS stor. nel Medioevo, chi era legato a un superiore da vincolo di vassallaggio o di fedeltà | tra i Longobardi, compagno d'arme del re\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. fidēle(m), der. di fides "fede".
Dizionario Italiano.